Il macinapepe è un utensile in grado di tagliare e tritare il pepe in grani.
Il macinapepe è in grado di macinare i grani di pepe perchè essi passano attraverso due ruote seghettate e perciò taglienti che si muovono e li sminuzzano.
Esistono sul mercato i macinapepe manuali e quelli elettrici.
Il macinapepe manuale, come ricorda la parola, si aziona con la forza delle mani. Il prodotto va inserito nel contenitore e richiuso e si dovrà ruotare una sorta di tappo nella parte inferiore dello strumento per far girare internamente le due lame seghettate che macineranno la spezia.
La rotazione di questo tappo non solo macina il pepe ma apre una membrana forata posta a chiusura del tappo, che farà appunto fuoriuscire il macinato dai buchi.
Il funzionamento del macinapepe elettrico è, dal punto di vista interno, uguale a quello manuale. Ciò che cambia è il modo in cui si aziona perchè non sarete voi a ruotare un tappo ma dovrete solo premere un tasto. Il tasto azionerà le lame interne e il processo sarà perciò automatico. Il prodotto funziona a batterie e, a seconda del modello e della grandezza potranno essere tre o sei le pile necessarie.
Usare il macinapepe in cucina invece di acquistare il pepe già macinato al supermercato, è vantaggioso perchè riusciamo ad avere un aroma molto più fresco e piccante. Così come per la maggior parte delle lavorazioni in cucina, è sempre meglio gustarle fresche, appena fatte.
Dal punto di vista estetico il macinapepe di presenta di forma abbastanza allungata. E’ composto da un contenitore dove vanno inseriti i grani di pepe essiccati e poi dalle lame interne che sono coperte da una sorta di tappo che va ruotato per la macinazione. Il macinapepe può avere anche una sorta di chiodino superiore movibile che serve per scegliere lo spessore del pepe. La fuoriuscita del pepe macinato può essere sia inferiore che superiore, a seconda del design. Sono molte le forme che può assumere un macinapepe, in base all’estro dei designer, ma di base hanno una forma di questo genere.
Il macinapepe può essere realizzato con un mix di materiali differenti. Principalmente la scelta dei materiali dipende dallo stile che si vuole dare al prodotto. Un macinapepe classico piuù vintage sarà prodotto in legno. Ma in altri casi una versione moderna potrà essere in acrilico o acciaio. Sono diffusi anche l’utilizzo del vetro, della plastica, dell’alluminio. Lo zinco e la ceramica sono spesso usati per la realizzazione delle lame interne, che possono essere prodotte anche in acciaio.
Sì, ma non sempre. La scelta dello spessore di macinazione del pepe è possibile solo in alcuni casi perciò se siete interessati a questa opzione ricordate di sincerarvene prima dell’acquisto. L’opzione di scelta dello spessore si mette in atto, di solito, con la rotazione di un chiodino che si trova nella parte superiore del macinapepe.
La versione manuale del macinapepe vi darà modo di gestire meglio la quantità di pepe da mettere nella ricetta. Ma soprattutto non dovrete preoccuparvi di avere il prodotto sempre carico. E’ praticamente indistruttibile se usato con cura e la sua forza è la vostra energia. Inoltre costa meno.
La versione elettrica del macinapepe è di certo meno faticosa di quella manuale e molto più veloce. Sarà in grado di macinare una quantità maggiore di grani di pepe in meno tempo. Inoltre si tratta di un prodotto molto più all’avanguardia e tecnologico. Insomma è più moderno e anche lo stile estetico lo è, per questo può abbinarsi meglio in un arredamento stile minimal.
Lo svantaggio principale sta nel fatto che bisogna impiegare un po’ di forza fisica per usarlo. Un bambino, ad esempio, potrebbe non riuscire ad usarlo da solo.
Lo svantaggio principale della versione elettrica del macinapepe sta nella possibilità di scaricarsi. Le batterie potrebbero appunto perdere forza magari proprio quando vi servono. E’ perciò necessario avere in casa sempre delle pile di ricambio per poter sopperire in caso di mancanza.
Il macinapepe elettrico funziona con le batterie stilo. A seconda della grandezza del prodotto e del modello possono rendersi necessarie tre o sei pile.
La quantità di pepe che possiamo macinare con un macinapepe è variabile a seconda della grandezza del contenitore. In genere i macinapepe possono avere una capienza di cinquanta oppure cento grammi.
Il macinapepe è uno strumento che si sceglie in base alle proprie esigenze. Se si vive in casa da soli o in coppia basterà la versione piccola. Se la famiglia è più numerosa, oppure abbiamo l’abitudine di invitare molte persone spesso a pranzo o cena, potrebbe essere la scelta migliore optare per la versione grande. In maniera tale da non dover riempire il contenitore spesso.
Il macinapepe è molto usato nella cucine professionali Gli chef lo preferiscono rispetto al pepe già macinato. In questo caso è consigliabile scegliere un macinapepe grande perchè l’uso sarà intenso. E’ molto meglio inoltre munirsi della versione manuale per evitare di restare con le pile scariche in un momento di lavoro intenso della cucina.
La pulizia del macinapepe è differente a seconda delle parti che analizziamo. Il prodotto si apre e il contenitore va lavato con acqua e detersivo, sciacquato e asciugato per bene. La parte esterna e la parte delle lame vanno invece pulite con un panno umido.
Dipende dal modello. In alcuni casi il macinapepe può essere usato anche per macinare il sale, oppure altre spezie come il cumino. E’ sempre un’opzione che va indicata nella confezione perciò meglio non improvvisare questo utilizzo con uno strumento che potrebbe non essere adatto.
Il macinapepe multifunzione deve essere realizzato con materiali resistenti e con lame adatte alla macinazione di diversi prodotti. Le lame di zinco, ad esempio, sono morbide e non potrebbero affrontare la macinazione del sale che è più duro rispetto al pepe. Per questa ragione è sempre necessario assicurarsi dalla confezione se il macinapepe che stiamo acquistando è adatto anche per altre funzioni. In caso contrario meglio scegliere un altro modello oppure acquistare altri strumenti per la macinazione di spezie o semi.
Il macinapepe è ideato per durare nel tempo, ma è necessario un minimo di manutenzione. E’ necessario pulirlo prima del primo utilizzo ed ogni volta che si svuota completamente. Se si tratta di un prodotto multifunzione, è consigliabile macinare del sale grosso subito dopo aver macinato delle spezie. Ciò risulta un’ottima mossa perchè, soprattutto le spezie oleose, tendono con il tempo a far incollare i denti delle lame.
Le aziende che producono macinapepe sono molte e sono specializzate nella produzione di strumenti ed utensili per la casa. Per citarne qualcuna possiamo dire: Alessi, Guzzini, Lars Nysom, Thun, Peugeot, Kitchen Craft.
Il costo di un macinapepe è abbastanza contenuto. Possiamo affermare che è posizionato nella fascia di prezzo medio bassa. La versione manuale costa meno di quella elettrica.
Il primo brevetto di macinapepe risale al 1842 da parte dell’azienda francese Peugeot.