Il pepe è una spezia dal sapore piccante e deciso ma ha bisogno di attenzione e di essere trattato in modo adeguato se non vogliamo che venga meno il suo aroma e il suo gusto. Infatti, una volta macinato, andrà pian piano a perdere le sue proprietà e qualità.
E’ per questo che è meglio non comprarlo già in polvere. Non sapremo da quanto tempo sia stato macinato e se, nel processo di macinatura, vi siano state aggiunte altre cose come addensanti o coloranti. Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.
Sia se siamo cuochi professionisti, sia se siamo degli appassionati di cucina o semplicemente ci piace mangiar bene, essere padroni della macinatura e del dosaggio di quel fantastico condimento che è il pepe, non ha prezzo! E, a proposito di prezzo, il macinapepe ci permette di farlo, essere cioè responsabili del tipo di macinatura, a un costo davvero contenuto e alla portata di tutti.
Ma cos’è il pepe e da dove viene? Nativo del Malabar, in India, questa spezia viene usata sin dai tempi antichi. Alcuni dicono che sia stato Alessandro Magno a portarlo in Europa, ma altre fonti raccontano che già i greci e i romani lo utilizzavano. Appartenente alla famiglia delle Piperacee, si divide in diversi tipi a seconda del procedimento di lavorazione e, soprattutto, di essiccazione al sole.
Abbiamo dunque:
- il pepe nero: più diffuso nelle nostre tavole
- il pepe verde: conserva il colore della pianta Piper nigrum grazie al diossido di zolfo
- il pepe bianco: dal sapore più delicato
Considerato anche un medicinale nella medicina cinese e in quella ayurvedica, viene consigliato per curare il mal d’orecchio, la costipazione, l’insonnia e l’indigestione.
Tipi di macinapepe e materiali
Nella seconda metà dell’Ottocento (precisamente nel 1842) in Francia i due fratelli Peugeot, che già a inizio secolo avevano trasformato un vecchio mulino in una fonderia per produrre seghe di tutti i tipi e dimensioni, brevettarono un utensile da cucina molto simile al macinacaffè e al macinasale: il macinapepe.
Il primo modello da loro inventato e realizzato in legno di faggio e con la possibilità di regolare i livelli di macinatura, ebbe un grande successo ed è prodotto ancora oggi.
Il macinapepe è costituito da un contenitore di forma allungata e maneggevole, la cui parte superiore è svitabile in modo da poter permettere l’immissione dei grani del pepe mentre la parte inferiore è forata in modo da poter far fuoriuscire i suddetti grani macinati. La maggior parte dei modelli presenta la possibilità, tramite piastre intercambiabili o una manopola girevole, di poter regolare il tipo di macinatura: da quella più fine a quella intermedia a quella più grezza. Ce n’è per tutti i gusti ed esigenze!
La parte più importante, sia se si tratta di un modello manuale sia se funziona a batteria, è la presenza di due lame all’interno del contenitore: saranno loro a doversi occupare dello sminuzzamento dei grani del pepe.
Nel modello manuale per avviare la macinatura dovremo noi, con la nostra forza, ruotare la parte inferiore del contenitore in modo da far incontrare le lame con il pepe. In quello elettrico invece, ci basterà premere il tasto di accensione. Molti optano per questo modello perchè è più comodo e veloce, inoltre di solito ha una capienza maggiore rispetto a quello manuale. Però si perde un po’ la magia dell’essere completamente padroni del dosaggio e della macinatura. Sensazione e possibilità che solo il macinapepe manuale può regalarti!
Prezzi e modelli
I macinapepe possono essere in vari materiali come vetro, acciaio, plastica, legno. Anche le lame possono variare materiale: dalla ceramica, all’acciaio, al nylon, allo zinco.
Se vogliamo acquistare un modello che ci duri il più al lungo possibile, che sia facile da pulire, che non si ossidi e sia resistente, allora la scelta migliore è quello in acciaio Inox.
L’acciaio presenta questi vantaggi:
- resiste all’ossidazione e alla corrosione
- è robusto e resistente
- affronta i materiali più duri senza scalfirsi
- può essere pulito facilmente con acqua e detersivo senza arrugginirsi o danneggiarsi
Contrariamente agli altri materiali (pensiamo al legno) che necessitano di maggiori cure e accorgimenti, oltre che ad essere più fragili, l’acciaio ci regala più serenità e affidabilità.
Inoltre i modelli in acciaio di solito presentano un design accattivante e moderno, quindi sono belli anche da vedersi.
Sia online che nei negozi di elettrodomestici possiamo trovare modelli in acciaio sia manuali che elettrici, sia da soli che in coppia col macinasale. Hanno un costo che si aggira sui 15-30 euro. Come marche possiamo ricordare Relaxdays, LOHAS, Feliciay, Vevouk.
Conclusioni
Se siete alla ricerca di un articolo affidabile e resistente, abbastanza economico, maneggevole e moderno, il macinapepe in acciaio non vi deluderà. Da tenere in cucina o da mettere sulla tavola, vi stupirà per la sua praticità e efficienza.
Vi permetterà di dosare a vostro piacimento il pepe ma anche di stare tranquilli dal punto di vista della pulizia e della manutenzione. Insomma, che state aspettando? Il macinapepe in acciaio vi aspetta!