Al giorno d’oggi, siamo abituati ad avere prodotti già pronti all’uso come sughi o torte o zuppe. Certo, è molto comodo e pratico non dover “perdere tempo” a scegliersi gli ingredienti, a non dover tagliare, tritare, macinare. Però, se ci pensate bene, andiamo a risparmiare tempo ed energie, vero, ma viene meno l‘amore e la passione verso ciò di cui ci nutriamo. A lungo andare, il nostro organismo e il nostro benessere ne andranno a risentire. Per questo, bisogna imparare di nuovo a volersi bene a prendersi cura di se stessi.
Un primo passo verso questa ricerca di una rinnovata consapevolezza potrebbe essere riuscire a riappropriarsi di gesti quotidiani come macinare da sè il pepe. Essendo questa spezia quasi onnipresente sulle nostre tavole e cucine, non è un gesto d’amore verso se stessi e i nostri cari fornire un pepe macinato al momento invece che un pepe “pronto”?
Il pepe infatti, come molte altre spezie, una volta macinato va a perdere pian piano tutto il suo aroma, profumo e sapore. Si trasforma in maniera graduale in una polvere grigiastra insapore e con scarse proprietà benefiche.
Per questo diventa importante poterlo macinare all’occorrenza. E qui entra in gioco il macinapepe, un utensile domestico introdotto sin dall’Ottocento nella quotidianità delle persone, il cui meccanismo è simile a quello del macinacaffè e del macinasale.
Il macinapepe: come funziona
Brevettato nel 1842 dai fratelli Peugeot in Francia, il macinapepe ha la funzione importantissima di preservare le caratteristiche del pepe.
Il pepe è una spezia che nasce in India e deriva dalla pianta principale appartenente alla famiglia delle Piperacee e cioè la Piper nigrum. A seconda di come i frutti e i semi della Piper vengono lavorati, lavati e messi ad essiccare al sole, avremo tre tipi diversi di pepe:
- pepe nero
- pepe bianco
- pepe verde
Il pepe nero è quello più diffuso e, assieme alla tipologia verde il cui colore deriva dall’uso di diossido di zolfo, viene ricavato dal frutto acerbo della pianta. Il tipo bianco invece proviene dal seme del frutto ed ha un sapore più delicato rispetto agli altri due.
Il sapore piccante del pepe è dovuto alla presenza di un alcaloide, la piperina, che è responsabile anche della stimolazione della produzione di succhi gastrici. In alcune culture infatti, il pepe viene consigliato come rimedio per alcuni disturbi come l’indigestione, la costipazione e problemi di metabolismo.
Il macinapepe dunque ha il compito di restituire tutto l’aroma del pepe appena macinato a chi lo usa. Ma come funziona? Il suo meccanismo è semplice: due lame presenti all’interno del contenitore andranno a sminuzzare i grani del pepe che verranno introdotti tramite la parte superiore svitabile. Il pepe macinato uscirà dal contenitore tramite dei fori. Molti modelli permettono di scegliere la tipologia di macinatura dall’opzione più fine a quella più grezza, a seconda dei gusti ed esigenze dell’utente.
Modello manuale e modello elettrico
I macinapepe possono essere manuali o elettrici. Mentre nei macinapepe manuali la macinatura dipende dalla forza fisica dell’utente (che dovrà ruotare il contenitore per permettere alle lame di tagliare i grani), nei macinapepe elettrici basterà premere il tasto di accensione.
Entrambi i modelli possono essere in varie forme, dimensioni e materiali. Solitamente i modelli manuali sono in legno o acrilico o vetro, mentre quelli elettrici sono in acciaio e possono avere le lame sia in acciaio che in ceramica.
Sono entrambi ottimi prodotti. Quale scegliere? Dipende molto dal vostro stile di vita e dallo stile della vostra casa: se avete tante bocche da sfamare e poco tempo a disposizione e la vostra è una casa moderna, un modello elettrico in acciaio farà al caso vostro.
Se invece non avete una famiglia assai numerosa, l’arredamento della vostra casa e cucina è piuttosto tradizionale e siete tipi a cui piace avere il controllo di ogni minimo particolare, allora un modello manuale in legno vi farà felici.
Insomma, esiste un macinapepe adatto a qualsiasi tipo di persona!
Macinapepe Made in Italy: prezzi e marche
Se siete alla ricerca di prodotti Made in Italy, anche in questo caso i macinapepe verranno incontro alle vostre richieste.
Possiamo citare marche come Bisetti, Alessi, Mepra, Wood&Design, Cose Belle, Brandani. I loro sono prodotti di tutti i tipi: li troviamo sia nella forma tradizionale in legno allungata e bombata al centro, sia in acrilico che in acciaio sia con le forme più bizzarre (vedi i prodotti Alessi).
Migliori macinapepe Alessi
Migliori macinapepe Brandani e Gold Collection
Come prezzi partiamo da un minimo di 14 euro fino ad arrivare anche a superare i 7o euro per i prodotti di design.
Per acquistarli conviene scegliere una delle marche e brand citati e andare a vedere sul loro sito e sfogliare il loro catalogo online.
Dunque anche per gli amanti del Made in Italy è possibile acquistare un macinapepe che non li deluda. Non solo funzionali ma anche belli, i macinapepe saranno la gioia della vostra tavola e vi faranno scoprire e apprezzare tutte le sfaccettature del pepe appena macinato.